Acquisti e valutazioni è il canale giusto se volete vendere o acquistare quadri d’autore certificati e garantiti da documentazioni attendibili. Oggi vi vogliamo parlare del servizio valutazione quadri Claudio Olivieri Milano.
Claudio Olivieri nasce a Roma nel 1934, nel 1953 si trasferisce a Milano dove compie presso l’Accademia di Brera gli studi artistici e dove si svilupperà gran parte del suo operato fino alla morte nel dicembre del 2019. Le sue tappe artistiche lo vedono esporre, nel 1959, per la prima volta insieme a Enrico Della Torre alla British School di Bologna. Nei primi dipinti Senza titolo (1959), Spazio grigio (1960), c’è già un lavoro attento sulla superficie che viene strutturata in stratificazioni complesse, arricchite da un cromatismo che si traduce in intensità espressiva della luce.
Una visione introspettiva dell’arte basata esclusivamente sulla creatività dell’artista e sugli strumenti originali della pittura. Queste sono le caratteristiche che Claudio Olivieri ha perseguito ostinatamente per tutta la sua carriera.
Olivieri era uno dei principali rappresentanti di quella zona conosciuta a volte come “nuova pittura”, a volte “pittura di pittura” e talvolta “pittura analitica” nella definizione teorica di Filiberto Menna.
La sua ricerca affida sempre maggior libertà espressiva al colore e si spinge sin sulla soglia del visibile estremo, evidente nei quadri più recenti, dove il colore si confonde a tal punto con la luce, da indurre lo stesso artista ad affermare: “Mi domando da dove vengano queste ombre colorate che ogni tanto accendono la mia mente, cosa mi spinge a tentare di dare forma e pienezza a ciò che a volte temo sia un puro fantasma.”
Opere di Claudio Olivieri, Salone Annunciata, Milano
Galleria del Milione, Milano
Olivieri, Galleria Contini, Roma
Claudio Olivieri, Westfalischer Kunstverein, Munster
Galleria Espace 5, Montreal
Galerie Stevenson Palluel, Parigi
Galleria Lorenzelli, Milano
PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano
Claudio Olivieri. Opere 1962-1983, Galleria Civica, Modena
Galerie “E” Edition, Monaco
Claudio Olivieri, Galleria d’Arte Niccoli, Parma
Olivieri. Opere 1969-2000, Palazzo Sarcinelli, Conegliano (Treviso)
Claudio Olivieri. Antologia 2006, Chiesa di San Matteo e Claudio Poleschi Arte Contemporanea, Lucca
Claudio Olivieri. Quali sensi-Opere dal 1972 al 2010, Villa La Versiliana
Luce propria, Museo Diocesano, Milano
Claudio Olivieri. Opere recenti, Tesa 105 Arsenale di Venezia
XXXIII Biennale di Venezia
Pittura ’70. L’immagine attiva, Casa del Mantegna, Mantova
X Quadriennale, Palazzo delle Esposizioni, Roma
Documenta, Kassel
XXXIX Biennale di Venezia
XLII Biennale di Venezia
XLIV Biennale di Venezia
XXXIII Biennale Internazionale d’Arte, cat. mostra, Biennale di Venezia, 18 giugno-16 ottobre, pp.86,96.
D.Palazzoli, Claudio Olivieri, in “Kunstforum”, bd. 13, Mainz, aprile 1975, pp.98-103
AA.VV., Linee della ricerca artistica in Italia 1960 – 1980, cat. mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 14 febbraio – 15 aprile, vol. I; pp. 212,214,291
XLII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, cat. mostra, Venezia, giugno-settembre
XI Quadriennale d’Arte, cat. mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma
I lavori dei primi anni settanta definiscono i tratti che diverranno, nel tempo, peculiari della sua ricerca pittorica: l’attenzione al nascere dell’immagine, al suo sviluppo nello spazio della tela. Lo spazio del dipinto è attraversato in più direzioni da scie cromatiche, rese da velature di colori chiari che si sovrappongono creando una sensazione di fluidità e di morbidezza.
Per Olivieri si tratta di dare allo spazio il corpo del colore. Certamente le presenze alla Biennale di Venezia nel 1966 e nel 1986 con alcune opere, nel 1980 e nel 1990 con una sala personale, hanno contribuito molto a far salire l’importanza dell’artista e testimoniano tutta la stima che il suo lavoro è stato considerato da curatori, critici d’arte e direttori di musei.
Anche se il mercato è arrivato in ritardo a riconoscere il suo valore, così come in generale il valore di tutti coloro che facevano parte di questa scena artistica italiana; il fatto che artisti americani ed europei paralleli, come i praticanti di Color Field Painting e Support / Surface, stanno gradualmente salendo di valore, indica che il riconoscimento dovrebbe arrivare presto anche per Olivieri. Sebbene i prezzi delle aste non superino ancora i 20.000 euro, è molto probabile, anche in considerazione della sua recente morte, che i suoi valori tenderanno a spostarsi verso quelli dei suoi colleghi internazionali paralleli.
Per valutare un quadro ci vogliono competenze, il nostro servizio è efficiente e ti consente di capire se il quadro ha il potenziale per partecipare ad un’asta o comunque se ha una platea di estimatori. Se devi capire il valore del tuo quadro, raccogli le informazioni che hai disponibili e clicca qui, riceverai in 24/48 ore una risposta o una richiesta di approfondimento da parte dei nostri esperti in materia. La valutazione è sempre gratuita e senza impegno!
Siamo specializzati nel servizio valutazione quadri Claudio Olivieri Milano e possiamo offrirti una valutazione adeguata. Se siete in possesso di Quadri oppure Dipinti, che siano di Arte Moderna oppure di Arte Antica, non esitate a ricevere tutte le informazioni di cui avete bisogno.
Forniamo una Valutazione gratuita in linea con il Mercato dell’Arte. Valutiamo ogni tipo di Quadro o Dipinto, olii su tela, tecniche miste su tela, tavole, tavolette, disegni su carta, cartoni, acquerelli e collage.