Lucio del Pezzo è un pittore e scultore italiano, nato a Napoli nel 1933 e morto a Milano il 12/04/2020. Nella sua carriera ha creato sculture, collage e dipinti. Le sue opere presentano simboli, segni e oggetti innovativi. Se avete un suo quadro e desiderate venderlo, il servizio Compro quadri Lucio del Pezzo Milano di valutazioniacquistiquadri.it, potrebbe essere la via giusta!
Compro quadri Lucio del Pezzo Milano, cose da sapere.
Figura eminente per la Pittura Oggettuale, Lucio del Pezzo si forma all’Accademia di Belle Arti, facendo parte di un piccolo nucleo intellettuale, che gravitava attorno alla rivista Documento Sud, rivista collegata al Movimento nucleare milanese. Nel 1958, insieme ad alcuni colleghi dell’Accademia dell’Arte, fondò il Gruppo 58 che aspirava a un recupero della tradizione iconologica locale attraverso la rottura degli schemi tradizionali. Si trasferisce a Milano negli anni ’60 e inizia una nuova fase della sua ricerca artistica passando da un materiale prevalentemente pittorico a un’atmosfera architettonica che incorpora i temi metafisici.
Creatività e artigianato
Le opere di questo periodo sono caratterizzate da un carattere giocoso e spensierato, che vuole criticare la società moderna, il consumismo e il pop, sottolineando i meriti e i difetti della vita quotidiana. Punto di forza della sua carriera artistica è sempre stata la sua eccezionale destrezza artigianale che gli ha permesso di unire la creatività all’artigianato creando oggetti pratici che possono essere considerati la traduzione plastica-cromatica dell’atmosfera metafisica.
Nelle sue opere si possono trovare emblemi figurali, come triangoli, cerchi, coni o in una connotazione più narrativa, obiettivi, spille, frammenti di cornici.
Hai un opera di Lucio del Pezzo e vuoi venderla?
Chiedi una valutazione gratuita +39 3515415080
Milano, il suo trampolino di lancio.
Una volta a Milano la sua escalation incomincia nell’importante Galleria di Arturo Schwarz; l’anno dopo espone negli Stati Uniti ed è insignito del Premio Carnegie International Award. Nel 1962 su “Art International” compare un saggio su di lui a firma di Enrico Cripolti, che lo inviterà alla rassegna Alternative attuali a L’Aquila. Nel decennio degli anni Sessanta il suo linguaggio esplicita una riflessione sui concetti di assemblage e di ready-made.
1964 viene invitato ad esporre presso la Biennale di Venezia per la sua prima volta. La caratterizzazione articolata della sua ricerca permea le sue opere dipinte, i collage, i rilievi e i tanti oggetti-feticci ed è molto interessante l’organizzazione di ogni simbolo e oggetto da lui disposto come serie di reperti con una strutturazione architettonica e colori squillanti. Nel 1965 partecipa alla Triennale di Milano e nel 1966 è nuovamente invitato alla Biennale di Venezia: ha una sala personale e la presentazione è di Gillo Dorfles.
1967 partecipa all’organizzazione della mostra De Metafisica nella Galleria Kruger a Ginevra dove espone con de Chirico, Carrà, Morandi, De Pisis, Sironi e Gnoli.
1973 per il Centre Pompidou di Parigi Il muro, opera, che copre due lati della recinzione del cantiere di costruzione del Beaubourg, mentre lo Stato francese gli commissiona due grandi sculture all’aperto per un complesso di architetture scolastiche.
1970 ha, nel frattempo, iniziato, come progettista grafico, una fertile collaborazione con la Olivetti e poi con il gruppo automobilistico Renault Italia.
1979 torna definitivamente in Italia stabilendosi a Milano, dove espone allo Studio Marconi le opere del ciclo De Chirico – Paraphrases, e iniziando poi a lavorare anche come scenografo.
Chiamaci per maggiori informazioni 3515415080
Compro quadri Lucio del Pezzo Milano, un servizio utile!
Un’artista e insegnante
Inizia a insegnare, anche in alcune università e college in California e dal 1984 gli è assegnata la cattedra di Ricerche sperimentali sulla Pittura alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Sebbene l’insegnamento lo coinvolga in modo appassionato, le mostre proseguono:
- 1988 è a Mosca al Palazzo dell’Arte.
- 1994 alla Casa del Mantegna di Mantova.
- 1996 viaggia lungo, va in India, Nepal e Polinesia.
- 1998 l’architetto Marco Zanuso gli commissiona una grande pittura per la sede milanese della casa di moda Gianfranco Ferré.
- 2000 l’Institut Mathildenhöhe di Darmstadt presenta la sua prima grande retrospettiva in Germania mentre Napoli torna in modo potente nella sua biografia: è infatti chiamato a realizzare quattro grandi rilievi ceramici e una plastica in bronzo per due delle stazioni della nuova metropolitana partenopea.
Tra le mostre di rilievo a seguire, Sagittarius alla Fondazione Marconi, a Milano, tra il novembre 2014 e il gennaio 2015, e la mostra sulle opere anni Sessanta da Andrea Ingenito Contemporary Art – AICA. a cura di Ingenito e Piero Mascitti tra il novembre 2016 e gennaio 2017.
Hai un opera di Lucio del Pezzo e vuoi venderla?
Chiedi una valutazione gratuita +39 3515415080
Valuta la proposta con gli esperti di Acquisti e valutazioni
Per valutare un quadro ci vogliono competenze, il nostro servizio è efficiente e ti consente di capire se il quadro ha il potenziale per partecipare ad un’asta o comunque se ha una platea di estimatori. Se devi capire il valore del tuo quadro, raccogli le informazioni che hai disponibili e clicca qui, riceverai in 24/48 ore una risposta o una richiesta di approfondimento da parte dei nostri esperti in materia. La valutazione è sempre gratuita e senza impegno!
Compriamo direttamente!
Se siete in possesso di Dipinti o sculture di Lucio del Pezzo e desiderate venderli, rivolgetevi a NOI. Siamo specializzati nel servizio Compro quadri Lucio del Pezzo Milano e possiamo offrirti una valutazione adeguata. La sua recente scomparsa, come per ogni artista, segna l’aumento del valore delle sue opere. Noi possiamo darvi la possibilità di conoscere il vero valore dell’opera.
Se siete in possesso di Quadri oppure Dipinti, che siano di Arte Moderna oppure di Arte Antica, non esitate a contattarci riceverete tutte le informazioni di cui avete bisogno. Forniamo una Valutazione gratuita in linea con il Mercato dell’Arte. Valutiamo ogni tipo di Quadro e Dipinto, olii su tela, tecniche miste su tela, tavole, tavolette, disegni su carta, cartoni, acquerelli e collage.